Come funziona Visionscan?
Noi di Visionscan ci siamo specializzati sulla digitalizzazione d’edifici e d’impianti.
Tramite scannerizzazione a 3D viene creato uno spazio fisico o un ambiente aperto preciso, ripreso fino all’ultimo dettaglio. Attraverso lo scan risulta una nuvola di punti. Con l’aiuto dei dati ricavati, creiamo un modello BIM as-built preciso, vale a dire un gemello digitale (BIM). Da nostro cliente riceve un modello esatto come da voi richiesto.
Quali vantaggi vi offriamo?
- I nostri modelli vi offrono una base ideale per progetti di restauro
- Digitalizzazioni complete del vostro oggetto
- Pianificazione fotografica e metrica di condizioni esistenti
- ispezione della realtà virtuale
- Documentazione dello stato (Pavimenti, pareti ecc.)
- Raccolta dati durante il funzionamento e senza contatto
- Scansione a 3d secondo la più recente tecnologia
Per quali oggetti è adatta la misurazione 3D?
La misurazione a 3d conviene per oggetti in restauro. Impianti da risanare o difficilmente accessibili. Edifici monumentali (chiese, musei, monumenti storici)
Si può risparmiare con Visionscan?
Nella pianificazione di ristrutturazione e risanamento sorgono tramite basi sbagliate, dei sbagli. Questi sbagli si trasmetteranno alla realizzazione ed esecuzione del Progetto. Visionscan offre basi realistiche.
Costruttori, architetti, ingegnieri e progettisti hanno i seguenti vantaggi con il metodo BIM.
- Pianificazione fotografica e metrica di condizioni esistenti
- ispezione della realtà virtuale
- Il modello BIM as-built vi offre una base ideale per la pianificazione di progetti di restauro
- Documentazione dello stato (Pavimenti, pareti ecc.)
Wände usw.)
Procedimento

l’edificio esistente viene scansionato stanza per stanza.
Si farà una ripresa fotografica di tutta la zona con il lidar (laser) ad una precisione di +/- 3mm.

la scansione verrà esportata come nuvola di punti e può essere importata direttamente nel CAD.

Con le scansioni elaborate verrà modellato l’edificio.
Il risultato si può esportare come dati IFC-RVT o classicamente come pianta a 2D.